Uno dei termini più in voga nel campo delle energie rinnovabili negli ultimi anni è sicuramente “ACCUMULO” o “STORAGE”, ed è anche uno dei prodotti che più ha visto una sostanziale espansione grazie sopratutto al Superbonus 110% che lo ha sdoganato, ora la sfida del C&I, ossia dell’utilizzo dei sistemi di accumulo in ambito Commerciale & Industriale, porta con se delle domande che gli addetti ai lavori spesso sfuggono e che noi di Watt ci siamo impegnati per dare loro le risposte che meritano.
Di quanto accumulo ho bisogno per i miei consumi?
Quante volte utilizzerò l’accumulo in un anno?
Devo aggiungere altro fotovoltaico per le batterie?
Come cambieranno i miei prelievi dalla rete?
Occorre prima di tutto specificare che la capacità di accumulo va determinata in funzione dell’eccesso diurno di produzione dell’impianto fotovoltaico, rapportandolo ai prelievi notturni da rete.
Tale rapporto cambia in funzione del meteo, dei turni di lavoro, delle festività e spesso viene influenzato anche a livello stagionale.
Ne consegue che non esiste un parametro per potere calcolare a priori la capacità di accumulo e non possiamo nemmeno basarci solo ed unicamente sul valore di prelievi delle fasce orarie F1 F2 F3, che per quanto siano indicative sono comunque dati con base mensile. Di conseguenza se ci basassimo sulle fasce orarie il calcolo sarebbe realizzato su 36 dati annuali, essenzialmente troppo pochi affinché il conteggio sia preciso.
Watt ha la soluzione !
In Watt abbiamo progettato e creato un programma grazie al quale, basandoci su tutti i quarti d’ora di un anno, ossia 30.040 quarti d’ora di energia prelevata, energia immessa ed energia prodotta, riusciamo a calcolare con buona precisione i seguenti parametri:
- Capacità sistema di accumulo massimo installabile
- Capacità sistema di accumulo consigliata
- Variazione dei prelievi in base all’impianto fotovoltaico aggiuntivo, con e senza accumulo
- Variazione dei prelievi su base mensile e annuale
- Autarchia totale con e senza sistema di accumulo
- Rientro economico
In particolare, nel caso che andiamo ad illustrare, siamo stati incaricati da un cliente di eseguire l’analisi dei consumi di uno stabilimento che nel 2023 ha prelevato 165.886 kWh e sul quale è prevista l’installazione di un impianto fotovoltaico di potenza pari a 150 kWp.
La richiesta era orientata a calcolare quale fosse la taglia di accumulo più idonea per i loro consumi, con l’aggiunta dell’impianto fotovoltaico. Grazie al nostro programma di calcolo è stato quindi possibile ottenere il grafico di Energia Prelevata da rete senza nessun impianto di produzione o di storage, come segue:
ottenere quindi il grafico dell’energia prelevata, autoconsumata da fotovoltaico ed immessa nel caso si aggiungesse l’impianto fotovoltaico da 150 kWp
e proseguire con il grafico che indica, in verde scuro, l’energia autoconsumata grazie al sistema di accumulo da 177,5 kWh
Come cambia su base mensile il prelievo di energia da rete con impianto fotovoltaico e con l’aggiunta dell’accumulo, si noti il mese luglio
e la variazione su base annuale dell’energia prelevata grazie al fotovoltaico e all’accumulo
Il sistema ha inoltre restituito il valore di autarchia, ossia la percentuale dei propri consumi che si riesce a soddisfare in autonomia grazie alla produzione da fotovoltaico con e senza accumulo.
La tabella indica la differenza di autarchia sulla base del consumo annuale del 2023 di 165.886 kWh.
Nel caso di installazione del solo impianto fotovoltaico l’autarchia sarebbe del 32,2%, mentre aggiungendo l’accumulo si arriva al 60,4%.
Nella parte inferiore della tabella è possibile inoltre leggere l’ammontare dei giorni in cui verrà utilizzato l’accumulo, 289, e per quanti di quei giorni sarà utilizzato al 100%, ossia per 216 giorni.
Proprio il 60,4%, di autarchia, unito al rientro economico, specificato nella relazione, ha fatto propendere il cliente per l’investimento completo di fotovoltaico e sistema di accumulo.
Per qualsiasi informazione siamo a vostra completa disposizione.
Written by
Mirco Cesaro
mirco@watt.srl
+39 393 9081108