Collocare un rifasamento industriale in aziende dove ci sono variazioni di carico molto rapide, ad esempio per l’utilizzo di puntatrici, saldatrici, piegatrici, carroponti o montacarichi, può essere controproducente se si utilizza apparecchiature standard.
Occorre sapere che per poter rispettare il Cosφ uguale o maggiore a 0,95 come previsto dal gestore della rete, si dovranno inserire o disinserire nella linea uno o più batterie di condensatori, che permettono di limitare il prelievo di energia reattiva dalla rete stessa, e fino a qui nulla di nuovo, ma quanto tempo deve intercorrere tra l’inserzione e la disinserzione delle varie batterie e nella stessa batteria di condensatori ?
La risposta non è precisissima, alcuni costruttori prevedono che debba passare un tempo variabile minimo con valori tra i 30 e i 60 secondi, in modo tale che alla sua reinserzione, il condensatore, sia completamente scarico, evitando così sovraccarichi di tensione e di corrente sullo stesso condensatore e creando di conseguenza un rapido degrado.
Ma nel caso dei carichi variabili e repentini?
Bhe, in questo caso abbiamo bisogno di un regolatore e di un’apparecchiatura dotati di sistemi idonei ,dove le varie batterie saranno inserite tramite interruttori allo stato solido, che permettono di effettuare la disinserzione e l’inserzione dei condensatori in 20, 40 o 60 msec, eseguendo l’operazione nell’istante esatto in cui la sinusoide della corrente passa esattamente per lo zero….curioso vero? e abituati ai tempi dei 30/60 secondi, vedere come questo sistema combini in tempo reale le batterie, è a dir poco stupefacente, come si può osservare dal video di seguito.
Kemet attraverso la collaborazione con le più importanti aziende europee nel settore è in grado di fornire apparecchiature ad inserimento statico sia per carichi con basso valore di armoniche che per impianti ad elevato contenuto armonico.
È stato un piacere averti ospite nel nostro blog.
Mirco Cesaro
Agenzia di Rappresentanza
Veneto – Trentino Alto Adige – Friuli Venezia Giulia
info@watt.srl
www.watt.srls
Together we are stronger