Power Quality – 7 di 7 – Mancanza di Tensione

MANCANZA DI TENSIONE

Pur essendo il fenomeno meno frequente è il più noto perché è percepito da tutti. Può avvenire casualmente sugli impianti di produzione o sulle linee di distribuzione, od essere programmato per eseguire interventi tecnici. 

Esistono inoltre mancanze di energia molto brevi causate da cortocircuiti o commutazioni in rete che non vengono avvertite dalle utenze elettromeccaniche ma che provocano danni agli apparati elettronici; sono le “microinterruzioni” la cui durata varia da poche ad alcune decine di millisecondi. Gli alimentatori switching presenti in quasi tutte le utenze elettroniche compensano interruzioni di alcuni millisecondi ma, se la mancanza è superiore, si verificano perdite di dati, guasti e blocchi del lavoro.

I PROBLEMI

Uno dei problemi più sentiti è il danno arrecato per fermo macchina, da cui ne derivano perdite economiche direttamente proporzionali alla tipologia di prodotto e di pari passo le rotture delle schede elettroniche, e/o degli utensili utilizzati nelle varia tipologie di lavorazione.

In alcuni casi possono derivare anche danni fisici a persone o cose.

LA SOLUZIONE

uninterruptible power supply UPS

Le serie UPS di IREM sono le Minipower e Steropower e si distinguono per le seguenti caratteristiche:

  • controllo a microprocessore per garantire elevata affidabilità
  • economia di esercizio grazie all’elevato rendimento e alle diverse modalità di funzionamento
  • tensione filtrata, stabilizzata, affidabile con tecnologia On Line a doppia conversione
  • sovraccarichi elevati (fino al 150%)
  • tensione di uscita personalizzabile
  • possibilità di programmare la ripartenza automatica al ritorno della rete
  • controllo del fattore di potenza in ingresso per una corrente assorbita sinusoidale e in fase con la tensione di linea con conseguente basso impatto sulla rete
  • possibilità di modificare i parametri di funzionamento via software
  • test capacità batterie attivabile dall’utente per garantire nel tempo funzionalità ed elevata affidabilità
  • ampia tolleranza della tensione di ingresso. Questa caratteristica è molto importante perché permette di limitare l’utilizzo delle batterie alle situazioni di reale mancanza di alimentazione
  • possibilità di modificare i parametri di funzionamento via software
  • possibilità di controllo remoto dello stato di funzionamento
  • possibilità di programmare settimanalmente le sequenze di accensione e di spegnimento
  • rumorosità ridotta grazie all’utilizzo di dispositivi ad alta frequenza ed al controllo della velocità dei ventilatori
  • possibilità di collegamento sia su rete monofase che trifase (modelli UPH)
  • possibilità di parallelo fino a 8 unità per parallelo ridondante e/o di potenza (modelli UPH e UPG)
Gli UPS sono pertanto particolarmente indicati per proteggere, con garanzia di massima affidabilità, utenze sensibili “mission critical” quali: dispositivi elettromedicali, sistemi informatici, impianti di telecomunicazione, reti informatiche, applicazioni IT, automazioni industriali e tutti i sistemi critici in genere. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *