Power Quality – 6 di 7 – Disturbi da Armoniche Variabili

DISTURBI DA ARMONICHE VARIABILI

Oltre a quanto già decritto nell’articolo precedente, alcuni carichi non lineari determinano un contenuto armonico distribuito in uno spettro molto ampio, variabile quindi sia nell’ordine armonico che in intensità.

Gli inconvenienti sono ancora più ampi e determinano una varietà di effetti istantanei e di effetti a lungo termine sia sulle apparecchiature elettriche che sugli impianti.

I PROBLEMI

Le armoniche di tensione e di corrente sovrapposte alla fondamentale hanno effetti combinati sugli equipaggiamenti e dispositivi allacciati alla rete elettrica.

Le armoniche di tensione possono disturbare gli apparati di controllo usati nei sistemi elettronici, si pensi agli errori indotti dallo spostamento dello zero, oppure ai disturbi su dispositivi di controllo che utilizzano frequenze prossime a quelle delle componenti armoniche.

Le forze elettrodinamiche prodotte dalle correnti istantanee contenenti armoniche causano vibrazioni e disturbi acustici, specialmente nei dispositivi elettromagnetici (trasformatori, reattori etc.). Inoltre la presenza di armoniche nei campi rotanti può produrre vibrazioni nelle macchine rotanti, a causa di coppie pulsanti.

LA SOLUZIONE

FILTRI ATTIVI PER ARMONICHE VARIABILI

I Filtri Attivi, conosciuti anche come “compensatori attivi di armoniche” eliminano le armoniche attraverso la generazione di una forma d’onda contraria che compensa la distorsione. I Filtri Attivi della serie AHF assicurano una soppressione ottimale delle armoniche indipendentemente dal numero di carichi e dal loro profilo di utilizzo. Questi filtri, installati in parallelo alla rete, sono dimensionati per eliminare dal sistema una quantità specificata di corrente armonica.

Le applicazioni tipiche includono i carichi presenti negli impianti industriali complessi; negli impianti di fusione, di laminazione e di saldatura; nel settore petrolifero e gas; negli impianti di generazione, negli edifici commerciali e residenziali, nei sistemi di ventilazione di tunnel e nei centri elaborazioni dati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *