PICCHI DI TENSIONE
Sono disturbi impulsivi di brevissima durata, pericolosi per le utenze più suscettibili e/o non adeguatamente protette, perché raggiungono valori di tensione di migliaia di volt.
Sono causati non solo da commutazioni sulle linee ad alta tensione, inserzioni di condensatori di rifasamento, fulmini, e disinserzioni di carichi con alta potenza reattiva, ma anche da carichi di limitata potenza come fotocopiatrici e condizionatori d’aria collegati alla stessa linea che alimenta le utenze suscettibili. Data la loro breve durata non sono rilevabili con un normale voltmetro; sono una delle principali cause di guasti e disservizi
I PROBLEMI
I picchi di tensione, in funzione della loro intensità possono bruciare letteralmente le apparecchiature non protette dagli stessi.
- Schede elettroniche bruciate
- Cavi elettrici bruciati
- Impianto telefonico completamente inutilizzabile
- Danni a quadri elettrici in genere
LE SOLUZIONI
CONDIZIONATORI DI RETE MONO E TRIFASE
I Condizionatori di Rete IREM sono progettati per fornire il massimo livello di protezione ad utenze elettriche collegate a linee in cui sono presenti sbalzi di tensione, disturbi condotti ad alta frequenza e picchi di tensione.
I fenomeni che riducono il power quality dell’energia fornita dalla rete elettrica costituiscono statisticamente oltre il 95% delle anomalie elettriche, ovvero fonti di guasto e disservizi per qualunque tipo di utenza collegata alle reti di distribuzione.
La produzione dei CONDIZIONATORI di RETE si divide in:
✔ tecnologia a commutazione statica per carichi con assorbimento fino a 4 kVA monofase e 24 kVA trifase;
✔ tecnologia a regolazione elettrodinamica tramite trasformatore serie ed autotrasformatore variabile per carichi con assorbimento fino 950 kVA trifase.
Le due tecnologie di regolazione e l’ampiezza della gamma consentono di fornire il sistema di regolazione più idoneo a soddisfare le specifiche esigenze di power quality dei vari tipi di utenze da alimentare.