La Biennale guarda al futuro con il primo padiglione solare

Nel cuore della Biennale di Architettura 2025, il Padiglione Tedesco delinea un nesso tra passato e futuro: un intervento architettonico storico incontra l’energia solare per la prima volta. Un simbolo di innovazione sostenibile che fa da ponte tra eredità culturale e responsabilità ambientale.

Una narrativa immersiva contro il cambiamento climatico

Lo spazio si anima grazie a “STRESSTEST”, un percorso sensoriale tra stress da caldo urbano e ambienti mitigati (DE-STRESS), che permette di vivere fisicamente gli effetti del surriscaldamento e riflettere sulla resilienza urbana. 

STRESSTEST è un invito collettivo ad architetti, paesaggisti, funzionari e cittadini ad agire con rapidità, creatività e responsabilità condivisa. Il padiglione è alimentato da un impianto fotovoltaico da 8,2 kWp  installato sul tetto dell’edificio, il primo su un monumento storico a Venezia. L’impianto resterà anche dopo la Biennale, come simbolo di resilienza climatica e contributo concreto a una città più fresca e vivibile. 

Photo Credit: © Gustav Götze, Stresstest Biennnale di Venezia 2025

Per qualsiasi informazione siamo a vostra completa disposizione.

 Written by

Valentina Cerantola

valentina@watt.srl
+39 346 8549469

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *